Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood
News
Il 5 maggio a Milano la presentazione della Rete italiana della ricerca agroalimentare per la competitività e la sostenibilità delle imprese e delle filiere
A Milano la presentazione della Rete italiana della ricerca agroalimentare per la competitività e la sostenibilità delle imprese e delle filiere

Importante appuntamento per METROFOOD-IT il prossimo 5 maggio a Milano: nel corso della fiera Tuttofood2025 (Fiera Milano, Rho) si terrà l’evento di presentazione della Rete italiana della ricerca agroalimentare per la competitività e la sostenibilità delle imprese e delle filiere.
L’Infrastruttura di ricerca METROFOOD-IT ha infatti sottoscritto un accordo di collaborazione con SUS-MIRRI.IT, Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., il Segretariato Italiano PRIMA, le Fondazioni OnFoods e Agritech per la costituzione di una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT). L’obiettivo è di collegare le accademie e i centri di ricerca alle imprese rappresentate dal CL.A.N. e di promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, unendo la domanda e l’offerta di innovazione nel settore.
Il settore agrifood si trova infatti di fronte a una sfida importante: far fronte al crescente fabbisogno della popolazione mondiale alimenti sicuri, di qualità e in quantità sufficiente, incrementando al contempo la competitività delle imprese nel rispetto dell’ambiente, delle comunità territoriali e della crescita sociale. In questo contesto occorre promuovere un approccio integrato Ricerca – Impresa che prenda in considerazione diversi aspetti, dall’uso delle risorse, all’intensificazione produttiva ecosostenibile, allo sviluppo di processi e prodotti innovativi, alle attività di formazione e trasferimento tecnologico per favorire lo scambio di conoscenze tra i diversi attori della filiera.
Il convegno di presentazione della Rete è in programma dalle 14 alle 16 e vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti scientifici e imprese. Si parlerà delle motivazioni che hanno portato alla sottoscrizione dell’accordo, evidenziandone le ricadute positive sulla competitività del settore agroalimentare. È inoltre previsto lo svolgimento di una tavola rotonda dal titolo “L’approccio all’Open Innovation delle Imprese del sistema agroindustriale e dei più vocati Territori italiani”, che vedrà la partecipazione di una realtà aziendale o di un consorzio per ciascuna delle iniziative coinvolte nella Rete.
“METROFOOD-IT può contribuire concretamente alle iniziative della Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. La nostra infrastruttura è fortemente dedicata non solo alle attività di ricerca, ma anche allo sviluppo e offerta di servizi ed alle azioni di trasferimento tecnologico, diffusione e formazione, mettendo a disposizione delle imprese della filiera agroalimentare le proprie strutture e l'expertise dei suoi ricercatori. Il nostro impegno si concentra, tra le altre cose, sullo sviluppo e l'applicazione di metodologie analitiche, sensori e dispositivi portatili, finalizzati al controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti, alla tracciabilità, alla dimostrazione di origine e alla verifica dell'autenticità di materie prime e prodotti. Inoltre, si occupa dello sviluppo di modelli innovativi basati sull'intelligenza artificiale e sull’applicazione di soluzioni blockchain. Parliamo di approcci, soluzioni e tecnologie che sono stati già utilizzati con successo in progetti ed iniziative che hanno coinvolto le imprese italiane”, evidenzia Claudia Zoani, coordinatrice di METROFOOD-IT.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05-05-2025 2:00 pm |
Termine evento | 05-05-2025 4:00 pm |
Luogo | Fiera Milano, Rho |