Piano per la ripresa dell'Europa
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia domani

Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood

Image

UNINA1 – Autenticità, Tracciabilità e Qualità Nutrizionale dei prodotti agroalimentari

(Referente: Paola Adamo)

L'UO possiede strutture e competenze per valutare la Autenticità, Tracciabilità e Qualità Nutrizionale dei prodotti agroalimentari. Il laboratorio di Autenticità e Tracciabilità è specializzato nell'applicazione di una strategia di fingerprinting basata su spettroscopia (NIR e MIR), analisi geochimica (firme multielemento e isotopiche) e metabolomica (NMR) oltre che analisi chemiometriche per l'autenticazione di alta qualità (DOP, IGP) dei prodotti agroalimentari secondo la zona geografica di provenienza. Il laboratorio Alimenti, Nutrizione e Salute è specializzato nella valutazione della Qualità Nutrizionale e della funzionalità dei prodotti agroalimentari e dei flussi collaterali per migliorare la sostenibilità dei processi anche attraverso l'innovazione alimentare. La metabolomica viene applicata utilizzando la spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC/HRMS, LC/HRMS, LC/MS/MS, GC/MS), la cromatografia liquida e gassosa (HPLC/DAD, GC/FID), la tecnologia Luminex (BioPlex200). Il laboratorio di ecologia microbica ha competenze nell'ecologia microbica degli alimenti studiata applicando analisi di microbiologia tradizionale e molecolare con strumentazioni che includono una stazione robotica Hamilton StarLet Plus per la preparazione di librerie metagenomiche. Il team è membro della Task Force sugli Studi sul Microbioma (www.tfm.unina.it), che raccoglie competenze e strutture di > 150 scienziati di UNINA che lavorano nel campo del microbioma.

Spettroscopia NIR per l’analisi rapida di alimenti

Spettroscopia NIR per l’analisi rapida di alimenti

Spettrometro a plasma accoppiato induttivamente (ICP) interfacciato con spettrometro di massa (MS)

Spettrometro a plasma accoppiato induttivamente (ICP) interfacciato con spettrometro di massa (MS)

HPLC-HRMS per la metabolomica di campioni alimentari

HPLC-HRMS per la metabolomica di campioni alimentari

Stazione robotizzata Hamilton StarLet per la preparazione di librerie genomiche e metagenomiche per sequenziamento ad alto rendimento

Stazione robotizzata Hamilton StarLet per la preparazione di librerie genomiche e metagenomiche per sequenziamento ad alto rendimento

Paola Adamo

Paola Adamo

È Professore Ordinario di Chimica Agraria presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II di Napoli. I suoi principali temi di ricerca sono: (i) Autenticità e tracciabilità di agroprodotti di elevata qualità; (ii) Monitoraggio e mitigazione dell'inquinamento di suoli e sedimenti; (iii) Interazioni suolo-pianta ed effetti sul ciclo biogeochimico dei nutrienti. Presidente Eletto (2019-2020) e Past-Presidente (2021-2022) della Società Italiana di Scienza del Suolo. È coinvolta con vari ruoli in diversi progetti di ricerca, tra cui METROFOOD-IT del PNRR-MUR, SUREFISH PRIMA-EU (https://surefish.eu), ReBUS della Agenzia Spaziale Italiana (https://www.facebook.com/rebus.asi.it/) e TOMATO TRACE della Regione Campania (https://www.tomatotrace.it/). Pubblicazioni peer-reviewed (ISI-JCR) con Impact Factor [134]; Indice H: 42; Citazioni: 4982 (Scopus novembre 2022).

Francesca De Filippis

Francesca De Filippis

È Professore Associato di Microbiologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla microbiologia degli alimenti alle connessioni dieta-microbioma umano-salute. È esperta nello studio dell'ecologia microbica in ambienti complessi attraverso l'applicazione di tecniche di metagenomica e genomica. Partecipa come PI o membro dell’unità di ricerca a diversi progetti nazionali ed europei, ed è stata inserita nell'elenco dei migliori scienziati mondiali (top 2%) dell'anno 2019,20,21, pubblicato dall'Univ. di Stanford. È membro del Comitato di Gestione della Task Force per gli Studi sul Microbioma dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (www.tfm.unina.it). Pubblicazioni internazionali: 92; H-index: 41; citazioni totali >5,100 (Scopus, nov. 2022).

Raffaela Ofano

Raffaela Ofano

È studentessa del Corso di Dottorato in Food Science (XXXVIII ciclo) presso il Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2021 ha ottenuto la laurea magistrale in “Geologia e geologia applicata” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’obiettivo del suo progetto di ricerca, finanziato dal progetto METROFOOD-IT e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, consiste nello sviluppo, sperimentazione e validazione di un approccio integrato per la tracciabilità della provenienza geografica e l’autenticazione di prodotti agroalimentari di qualità come il “Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP”. L’approccio analitico prevede analisi spettroscopiche, multielementari, isotopiche, metabolomiche e microbiologiche di prodotti alimentari per promuoverne le qualità organolettiche e le componenti nutrizionali, al fine di valorizzarne la tipicità e per implementarne i sistemi di rintracciabilità, valutandone la provenienza geografica.

Paola Vitaglione

Paola Vitaglione

È Professore Associato di Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II“, Dipartimento di Agraria è coordinatrice del CdL magistrale congiunto Erasmus Mundus in Food Innovation and Product Design (FIPDes, www.fipdes.eu), membro del Collegio di Dottorato in Food Science e responsabile del Laboratorio Alimenti e Salute.  Il principale obiettivo del suo gruppo di ricerca è progettare e sviluppare alimenti sani e sostenibili e convalidare la loro efficacia in vitro e in vivo negli esseri umani applicando la metabolomica per caratterizzare campioni alimentari e biologici. I risultati della ricerca hanno portato a 226 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali (h-index 47, 8584 citazioni, WOS Nov 2022) e alla sua inclusione nella prestigiosa lista di “Highly cited researchers” negli anni 2016 e 2017. https://orcid.org/0000-0002-6608-5209

Feedback