Piano per la ripresa dell'Europa
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia domani

Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood

Image

METROFOOD-IT, un approccio sistemico al settore agroalimentare

METROFOOD-IT è stato di scena al XX° Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, che si sta svolgendo in questi giorni a Paestum (Salerno). In particolare nel corso della sessione dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare c’è stato l’intervento di Cesare Manetti, Docente dell’Università La Sapienza Roma (partner del Consorzio METROFOOD-IT).  Nel corso della sua presentazione, il Professore ha messo in evidenza come di fronte alle sfide che coinvolgono il sistema agroalimentare sia necessaria l’adozione di un approccio sistemico, che consenta la certificazione dei prodotti e la repressione delle frodi, ma che sia anche in grado di chiarire i percorsi biosintetici e le relazioni esistenti tra sistema vivente e ambiente.

Gli obiettivi di METROFOOD-IT

In questo senso già nel 2015 l’Università La Sapienza di Roma aveva avviato il progetto "Passaporto dell'alimento", un vero e proprio sistema di studio sistemico del cibo basato su profilazione (in laboratorio), Lab-on-a-Chip (apparecchiature portatili) e trasferimento dei saperi. Successivamente l’ateneo romano ha creato un nuovo corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, con il ruolo di diffondere quelle competenze ed altre utili a innovare l'approccio all'assicurazione della qualità e alla valorizzazione dei prodotti delle filiere alimentari. Queste importanti esperienze “teoriche” sono state il preludio per la partecipazione al Consorzio METROFOOD, una comunità che a livello nazionale ed europeo opera concretamente per l’innovazione nel settore agroalimentare.

Manetti ha messo in evidenza come “Tutte le attività di METROFOOD-IT possono non solo valorizzare le conoscenze e le competenze degli attori e degli stakeholder della filiera alimentare, ma anche diffondere un approccio sistemico per affrontare e risolvere i problemi legati allo sviluppo sostenibile coinvolgendo i cittadini e strutturare il ruolo di METROFOOD-IT come booster di sviluppo di conoscenze e competenze a supporto dell'agroalimentare”. Tutti i servizi dall’uso delle strumentazioni disponibili, l’accesso ai dati, ai Living-lab e alla formazione saranno accessibili da una piattaforma unica già da inizio 2024.

Le attività di formazione di METROFOOD-IT

Nel corso della fase finale del suo intervento il Docente ha descritto nel dettaglio l’attività strutturata di ‘Training & Education’ (T&E) del Consorzio, che prevede di:

  • Sviluppare materiali didattici relativi ai principali temi scientifici e alle attività di R&S dell'infrastruttura (IR);
  • Definire la struttura dei corsi e delle esperienze formative per valorizzare le competenze dei diversi stakeholder, in presenza e da remoto;
  • Organizzare una piattaforma in cui diffondere questi materiali in modo sincrono e asincrono; 
  • Implementare un sistema di apprendimento, che colleghi esperienze virtuali alle strutture fisiche dell'IR;
  • Realizzare sistemi per accedere alle informazioni dalla piattaforma dati dell'IR e analizzarli in sessioni di laboratorio "esterne";
  • Migliorare i corsi di dottorato esistenti nelle diverse Università consorziate, con un approccio transdisciplinare, anche implementando un "nuovo" programma METROFOOD-IT.

È inoltre prevista la creazione di vero e proprio HUB per l'innovazione e la formazione "sostenibile", con il coinvolgimento di esperti provenienti da università ed enti di ricerca.  I destinatari dei programmi di formazione saranno gli stakeholder del settore agroalimentare, principalmente aziende (in particolare PMI), nonché istituti di ricerca, agenzie di ispezione e controllo degli alimenti e autorità.

A Paestum, sempre nel corso della mattinata dedicata all’innovazione agroalimentare, si è tenuto anche l’intervento di Massimo Iannetta, Responsabile della Divisione Biotecnologie e Agroindustria di ENEA e Presidente del CTS del Cluster Tecnologico Nazionale AgriFood CLAN, intitolato “L’Innovazione per la Sostenibilità e la Competitività dei Sistemi Agroalimentari”.

Un momento del XX° Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici
Relatori impegnati al XX° Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, che si è svolto dal 23 al 25 novembre 2023 a Paestum (Salerno)
Feedback