Piano per la ripresa dell'Europa
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia domani

Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood

Image
Presentazione

METROFOOD-IT supporta tracciabilità e autenticazione della Melannurca campana IGP

Il 4 luglio, nella suggestiva cornice della Sala Cinese del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto un convegno dedicato alla Melannurca Campana IGP, frutto simbolo dell’eccellenza agroalimentare della Campania.

 Tra i contributi scientifici, la Professoressa Paola Adamo ha presentato il lavoro dal titolo “Geochimica e metabolomica per autenticare la Mela Annurca Campana: l’approccio METROFOOD-IT”, illustrando i risultati ottenuti grazie all’impiego dei servizi analitici avanzati offerti da METROFOOD-IT nell’ambito del meccanismo europeo di Transnational Access (TNA). Attraverso tale strumento, ricercatori e stakeholder hanno la possibilità di accedere gratuitamente a laboratori e strumentazioni all’avanguardia. In particolare, il Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP ha usufruito del servizio per affrontare, in maniera integrata, le tematiche relative all’autenticazione e alla valorizzazione del prodotto.

L’attività è stata svolta presso l’unità operativa UNINA1 di METROFOOD-IT, con il coinvolgimento del laboratorio della Prof.ssa Adamo per l’analisi multielemento (ICP-MS) e di quello della Professoressa Paola Vitaglione per l’analisi metabolomica (UHPLC-HRMS). L’obiettivo principale dello studio è stato quello di tracciare, autenticare e valorizzare la Mela Annurca Campana IGP attraverso un approccio integrato basato sull’analisi del profilo elementare e metabolomico.

 Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come l’infrastruttura METROFOOD-IT possa supportare la ricerca applicata e contribuire alla tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane.

Feedback